IPAF InForma

Added 15 Feb 2022
Ultimo aggiornamento 6 Feb 2025
www.ipaf.org/informa

Risorsa disponibile anche in:

Organo Ufficiale Italiano IPAF di cultura della sicurezza nell'accesso aereo

Ciao a tutti i nostri soci e lettori italiani! È sempre un piacere entrare in contatto con la comunità italiana di IPAF. Mi è piaciuto molto incontrare molti di voi ad IPAF ANCH’IO a Bologna lo scorso maggio, dove abbiamo esplorato insieme il futuro del nostro comparto.
Sono lieto di condividere con Voi gli aggiornamenti sui progressi e i successi che abbiamo ottenuto come comunità globale di accesso aereo.

L’IPAF continua a fare passi da gigante nella promozione e nell’utilizzo sicuro ed efficace delle attrezzature per l’accesso aereo in tutto il mondo: nel 2024, i soci hanno raggiunto la cifra record di 1.818, con 121 nuove organizzazioni che si sono unite alla nostra comunità globale. Questa crescita riflette la fiducia del settore nei programmi di formazione, nelle iniziative e nella rappresentanza dell’IPAF.

La formazione rimane una pietra miliare del lavoro di IPAF, con un record di 229.000 persone che hanno completato la formazione in tutto il mondo nel 2024, una cifra che continua a crescere costantemente. Anche il nostro programma di eventi è fiorito, riunendo professionisti da tutto il mondo e ponendo le basi per un numero ancora maggiore di destinazioni nel 2025. In Italia, la quota percentuale della carta PAL digitale è passata dal 65% nel 2023 al 70% nel 2024.

L’innovazione digitale è stata uno dei punti chiave del 2024, con il passaggio a un IPAF Global Safety Report in versione digitale: sfruttando i dati del portale IPAF per la segnalazione degli infortuni, questo rapporto fornisce indicazioni utili per migliorare la sicurezza ed è già stato visualizzato in oltre 81 Paesi in tutto il mondo.

L’App ePAL di IPAF, lo strumento essenziale per gli operatori, ha raggiunto un traguardo significativo: 770.000 download alla fine del 2024. I continui aggiornamenti dell’applicazione garantiscono che rimanga una risorsa vitale per la gestione delle certificazioni, l’accesso alle linee guida e la segnalazione degli incidenti. Nel frattempo, l’IPAF ha abbracciato le nuove tecnologie nei suoi reparti di assistenza clienti e di revisione, esplorando il potenziale dell’IA e dell’automazione per servire meglio i nostri membri e le parti interessate.

Nel gennaio 2025, IPAF lancerà il nuovo corso per operatori, stabilendo un nuovo punto di riferimento nella formazione: il corso fornisce agli operatori le competenze e le conoscenze più recenti necessarie per muoversi in modo sicuro ed efficace nei moderni luoghi di lavoro.

È stato fantastico confrontarsi con i nostri soci italiani ad IPAF ANCH’IO e non vedo l’ora di incontrare molti di voi al GIS di Piacenza a settembre.
Auguro a tutti voi un 2025 di successo e oltre!
 

Peter Douglas, CEO & DG di IPAF