2025 safety campaign

L'International Powered Access Federation (IPAF) ha lanciato la sua campagna di sicurezza globale per il 2025: Stop ai ribaltamenti – La sicurezza parte da terra! 

  • Circa 350 professionisti del settore si sono riuniti il 6 di marzo 2019 a Dubai, EAU, per celebrare i vincitori degli International Awards for Powered Access (IAPA). Organizzati congiuntamente da Access International e IPAF, i premi IAPA celebrano le pratiche migliori e l’eccellenza nel settore dell’accesso aereo; questa è stata la prima volta che l’evento si è svolto in Medio Oriente. I partecipanti riuniti nell’hotel Raddison Blu Deira Creek sono stati anche i primi a sapere che la prossima edizione della cerimonia di premiazione ritornerà nel Regno Unito per la prima volta dal 2017 e si svolgerà a Londra il 23 aprile 2020.

  • IPAF è stata nominata a due European Association Awards grazie alla candidatura nelle categorie Best Provision of Industry Information and Intelligence e Best Association Conference (meno di 225 delegati). I vincitori verranno annunciati a marzo.

  • IPAF ha firmato un accordo con l’Associazione spagnola per il noleggio di macchinari e attrezzature (ASEAMAC) per la collaborazione su progetti ed eventi e per offrire sconti sui costi di sottoscrizione per abbonamenti ed eventi ai soci di ciascuna organizzazione. L’accordo è stato firmato da Tim Whiteman, CEO e Amministratore Delegato di IPAF, e Juan José Torres, Presidente di ASEAMAC, alla Conferenza annuale di ASEAMAC a Madrid, Spagna.

  • IPAF lancerà ufficialmente la sua campagna mondiale sulla sicurezza 2019 presso il bauma, la grande fiera sulle apparecchiature di costruzione, che si terrà a Monaco, in Germania, dall'8 al 14 aprile 2019. Lo stand di IPAF è confermato (711 nella sala C4 dell'area di esposizione) e presenterà anche un sofisticato simulatore PLE, che si è dimostrato molto popolare negli eventi IPAF del 2018.

  • Sono stati annunciati i primi oratori al Summit IPAF a Dubai, EAU, il 6 di marzo, tra i nomi confermati ci sono Matt Fearon, Presidente di Genie, e Peter Schrader, MD di Zeppelin Rental. Si ricorda a chiunque desideri partecipare alla cena e alla cerimonia di premiazione IAPAs che lo sconto per la prenotazione anticipata scade il 31 gennaio.

  • IPAF ha sottoscritto un memorandum d'intesa ufficiale durante l'evento di sicurezza OSH India tenutosi a Mumbai a fine novembre 2018, per una stretta collaborazione con uno dei principali organismi indiani per la salute e la sicurezza sul lavoro.

  • Con la pubblicazione dei nuovi standard ANSI prevista per il 10 dicembre, IPAF ha pubblicato nuove direttive per aziende o individui che desiderano ottenere la conformità con gli standard nordamericani, con riferimenti specifici all'impatto che i nuovi standard CSA/ANSI avranno su costruttori, concessionari, proprietari e utenti di PLE.

  • Il corso di formazione per operatore PAL Card, riconosciuto a livello globale, è adesso disponibile in una nuova lingua e un nuovo territorio grazie alla collaborazione con l'azienda Riwal. Adesso possiamo offrire il corso per operatori anche in lingua russa presso il centro di Atyrau, in Kazakhistan.

  • Haulotte, il costruttore internazionale di PLE, ha raggiunto un accordo storico che ne farà uno dei primi soci sostenitori di IPAF. L'accordo è stato formalmente firmato durante la conferenza Europlatform 2018 a Belfast, in Irlanda del Nord, l'11 di ottobre.

  • I soci della International Powered Access Federation (IPAF) esercitano un'influenza senza pari sul settore globale a livello di normative e standard, messaggi di sicurezza e competenze tecniche e di formazione; l'analisi della graduatoria di Access 50 di quest'anno dimostra che nel complesso, le aziende socie più grandi dell'organizzazione gestiscono tra di loro ben più di mezzo milione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).

  • IPAF ha pubblicato un documento importante, il Piano strategico triennale IPAF. Il piano è stato creato per aiutare tutti noi a capire gli obiettivi principali dell'organizzazione per i prossimi tre anni e per misurare e dimostrare il nostro progresso verso la realizzazione di tali obiettivi.