2025 safety campaign

L'International Powered Access Federation (IPAF) ha lanciato la sua campagna di sicurezza globale per il 2025: Stop ai ribaltamenti – La sicurezza parte da terra! 

  • Il Summit IPAF e gli IAPA, in programma a Londra, Regno Unito, il 18 marzo 2021, avranno luogo in versione digitale: i delegati saranno presenti online da tutto il mondo per consentire a tutti di partecipare anche durante la pandemia di coronavirus.

  • Tieniti informato sugli ultimi sviluppi di COVID-19. Segui i consigli forniti dal proprio fornitore di assistenza sanitaria, dall'autorità sanitaria pubblica nazionale e locale o dal datore di lavoro su come proteggere se stessi e gli altri da COVID-19. Le autorità nazionali e locali disporranno delle informazioni più aggiornate sul fatto che COVID-19 si stia diffondendo nella tua zona. Sono nella posizione migliore per consigliare su ciò che le persone nella tua zona dovrebbero fare per proteggersi.

    Apprezziamo il tuo supporto durante questo periodo e ti chiediamo di visitare regolarmente www.ipaf.org/covid19 per aggiornamenti da IPAF. Vi preghiamo di contattarci a info@ipaf.org o al vostro ufficio IPAF più vicino per qualsiasi domanda al riguardo.

  • IPAF ha ristrutturato il proprio portale globale di segnalazione degli incidenti, nell’ambito di un’importante iniziativa atta a raccogliere dati di qualità in tutto il mondo. Inoltre, un webinar sulle ultime tendenze di settore ha dimostrato le possibilità dell’analisi per il miglioramento della sicurezza nell’accesso.

  • Brian Parker è stato nominato nuovo Head of Safety & Technical per la International Powered Access Federation (IPAF). Entra in IPAF da AFI-Uplift Ltd e assumerà il nuovo incarico il 2 ottobre, riportando a Peter Douglas, CEO e Managing Director

  • Il Summit IPAF & gli IAPA 2020, che si terrà a Londra, nel Regno Unito, si svolgerà ill prossimo anno, a causa delle continue incertezze sulla pandemia di coronavirus.

  • Una nuova guida è stata predisposta da IPAF per assistere coloro che utilizzano PLE, PLAC, ascensori e montacarichi per lavorare in sicurezza e ridurre al minimo il rischio di contagio da coronavirus. Sul tema è stato organizzato per giovedì 21 maggio un webinar gratuito di approfondimento, successivamente disponibile anche per la visualizzazione online.

  • IPAF rinnova le sue cariche istituzionali in Italia: insieme con Paolo Pianigiani alla Presidenza dell’INIC e Roberto Geromin al TWG lavoreranno alcuni tra i professionisti più autorevoli e stimati del sollevamento aereo italiano.

  • Il team presidenziale è stato confermato da IPAF, con Norty Turner di United Rentals ufficialmente investito durante l’AGM (Assemblea Generale) della Federazione 2020, che si è tenuta per la prima volta in videoconferenza il 23 aprile a causa della pandemia di coronavirus in corso. Tre nuovi membri del consiglio di amministrazione, già nominati nel 2019, sono stati confermati anche dall’AGM.

  • Questa è la convocazione ufficiale per la prossima Assemblea Generale Annuale dei Soci IPAF che si svolgerà alle ore 16:30 (UK), ore 17:30 (in Italia) in 23 aprile 2020. L'incontro si svolgerà in lingua inglese e per questo motivo i documenti sono disponibili solo in lingua inglese.

  • Secondo l’ultimo rapporto sulla sicurezza realizzato da IPAF, la probabilità che si verifichino incidenti durante il lavoro in quota con le PLE è più elevata durante la permanenza nelle aree pubbliche o lungo le strade, piuttosto che nei siti di lavoro controllati come ad esempio cantieri o aree commerciali. Il rapporto è disponibile per la visualizzazione o il download gratuito all’indirizzo www.ipaf.org/accident

  • IPAF ha organizzato il primo di una serie di briefing sulla sicurezza salvavita. I "BRIEFING SICUREZZA" di IPAF sono una serie di presentazioni di sicurezza che è possibile tenere nelle sale ricreative e nei luoghi di lavoro delle aziende per trasmettere importanti messaggi all'inizio di un turno.

  • È stato confermato l’elenco dei finalisti per gli International Awards for Powered Access 2020. Abbiamo ricevuto un numero record di 130 candidature ai premi, la giuria si è riunita all’inizio di questo mese a Londra per selezionare i finalisti per ciascuna categoria.

  • Tutti i delegati del Conexpo che visiteranno lo stand IPAF potranno imparare a scegliere una PLE, conoscere il motivo alla base del piano di sicurezza e della formazione di operatori e supervisori, attività essenziali per ottimizzare la sicurezza sul posto di lavoro e rispettare i nuovi standard ANSI. IPAF offrirà anche una formazione gratuita ai supervisori nei due giorni che precedono l'evento del 10-14 marzo.

  • Adesso tutte le carte PAL valide inviate da IPAF agli operatori di PLE o PLAC di tutto il mondo sono "smart". Le carte PAL devono essere rinnovate ogni cinque anni: ciascuna carta PAL emessa a partire dal 1° gennaio 2015 è dotata della tecnologia smart per la prevenzione delle frodi e dell'uso non autorizzato delle macchine.